

Differenze tra torrefazione artigianale e caffè industriale
Differenze tra torrefazione artigianale e caffè industriale
Ecco le principali differenze tra torrefazione artigianale e caffè industriale in poche parole e senza fronzoli: solo tutta la verità
Prima di parlarti delle differenze tra torrefazione artigianale e caffè industriale, desidero precisare una cosa: se sei alla ricerca di una Torrefazione a Taranto, devi sapere che l’unica artigianale è la mia.
Ce ne sono altre ma hanno carattere industriale. La differenza è nel gusto aromatico finale che provi al momento dell’assaggio.
Ti invito a venirlo a provare GRATIS, direttamente nella mia Torrefazione a San Giorgio Jonico in via G. Carducci, 37.
Scoprirai un mondo completamente nuovo.
Ma nell’attesa, ti fornisco qui alcune delucidazioni in merito alle principali differenze tra le varie torrefazioni.
Quella più importante è nel processo di tostatura. Quella di tipo artigianale è il metodo migliore per un caffè sublime.
Ti è mai capitato di entrare in un bar, ordinare un espresso e poi sentirlo acidulo, amaro, con un retrogusto amarognolo?
Solitamente, il motivo è nell’errata tostatura.
Ma procediamo per gradi.
In ogni torrefazione arrivano chicchi di caffè diversi per qualità e caratteristiche aromatiche da sottoporre a tostatura che è differente, a seconda se industriale o artigianale.
La tostatura industriale predilige solitamente procedimenti più veloci in favore della produzione massiccia: i chicchi vengono portati anche a 400 gradi per pochi minuti, con il rischio di una torrefazione non omogenea e superficiale. Anche il processo di raffreddamento è veloce, utilizzando getti di aria calda o vapore.
In una torrefazione artigianale, il processo è invece molto più lento.
Qui innanzitutto la selezione dei chicchi avviene manualmente, uno per uno.
Dopodiché vengono inseriti in un grande miscelatore a eliche e portati gradualmente a temperature tra i 190 e 230 gradi, per un tempo medio che varia dai quindici ai venti minuti.
La tostatura in questo caso risulta più uniforme e qualitativamente più pregiata.
Anche il raffreddamento è più lento: i chicchi vengono fatti girare in un macchinario che li raffredda lentamente, riportandoli a temperatura ambiente in circa 5 minuti, aspirandone l’aria calda.
Il cuore del lavoro di ogni torrefazione è il processo di tostatura.
Nel corso di questo processo, si portano i chicchi di caffè a temperature elevate. Il processo si articola in 5 fasi:
1) preriscaldamento,
2) asciugatura,
3) sviluppo aromatico,
4) caramellizzazione,
5) raffreddamento.
Nella fase di preriscaldamento, la tostatrice viene portata ad una certa temperatura ideale, a seconda del risultato che si vuole ottenere.
Si liberano aromi e sentori diversi che cambiano in base alla tipologia di caffè.
Ad esempio, un caffè in filtro ha sentori di agrumi e frutta, mentre un espresso esprime al meglio quelli di cioccolato.
Nella fase di asciugatura, i chicchi di caffè scendono all’interno del tamburo, mutando colore, peso e volume.
La fase successiva è quella dello sviluppo aromatico. Qui il caffè sprigiona quasi 1000 aromi.
E’ qui che avviene la reazione di Maillard, un processo chimico in cui zucchero e amminoacidi, a contatto ad alte temperature, reagiscono e producono il classico aroma del caffè.
Si ode uno strano suono simile a quello dei pop-corn. E’ dovuto al vapore interno al chicco che preme sulle pareti, fino a formare il tipico solco centrale.
Nella fase di caramellizzazione, gli zuccheri semplici cambiano struttura, facendo fuoriuscire l’anidride carbonica.
L’ultima fase è quella del raffreddamento; viene aperto il tamburo di tostatura e i chicchi cadono nella vasca di raffreddamento, affinché venga eliminato qualsiasi sentore amarognolo.
Il processo di tostatura è una forma d’arte e un mastro torrefattore è il suo artefice.
Vuoi saperne di più?
CLICCA QUI per richiedere GRATIS la speciale Guida al Caffè Perfetto!

Ti potrebbe interessare anche
Articoli recenti
- Caffè Artigianale e Cioccolato, Binomio Perfetto
- Ha già provato la nostra Miscela Caffè Arabica da 7 Origini?
- Gift Card firmate Caffè Taras, il Regalo Perfetto per il Natale
- Occasione Black Friday per gli Amanti del Caffè Artigianale
- L’Espresso Perfetto per l’Autunno: Il Nostro Caffè Artigianale Taras